Home-based transcranial direct current stimulation treatment for major depressive disorder: a fully remote phase 2 randomized sham-controlled trial

Woodham, R. D.; Selvaraj, S.; Lajmi, N.; Hobday, H.; Sheehan, G.; Ghazi-Noori, Ali-Reza; Lagerberg, P. J.; Rizvi, M.; Kwon, S. S.; Orhii, P.; Maislin, D.; Hernandez, L.; Machado-Vieira, R.; Soares, J. C.; Young, A. H.; Fu, C. H. Y.
Abstract:
Transcranial direct current stimulation (tDCS) has been proposed as a new treatment in major depressive disorder (MDD). This is a fully remote, multisite, double-blind, placebo-controlled, randomized superiority trial of 10-week home-based tDCS in MDD. Participants were 18 years or older, with MDD in current depressive episode of at least moderate severity as measured using the Hamilton Depression Rating Scale (mean = 19.07 ± 2.73). A total of 174 participants (120 women, 54 men) were randomized to active (n = 87, mean age = 37.09 ± 11.14 years) or sham (n = 87, mean age = 38.32 ± 10.92 years) treatment. tDCS consisted of five sessions per week for 3 weeks then three sessions per week for 7 weeks in a 10-week trial, followed by a 10-week open-label phase. Each session lasted 30 min; the anode was placed over the left dorsolateral prefrontal cortex and the cathode over the right dorsolateral prefrontal cortex (active tDCS 2 mA and sham tDCS 0 mA, with brief ramp up and down to mimic active stimulation). As the primary outcome, depressive symptoms showed significant improvement when measured using the Hamilton Depression Rating Scale: active 9.41 ± 6.25 point improvement (10-week mean = 9.58 ± 6.02) and sham 7.14 ± 6.10 point improvement (10-week mean = 11.66 ± 5.96) (95% confidence interval = 0.51–4.01, P = 0.012). There were no differences in discontinuation rates. In summary, a 10-week home-based tDCS treatment with remote supervision in MDD showed high efficacy, acceptability and safety.
Patologie/Applicazioni:
Anno:
2024
Tipo di pubblicazione:
Articolo
Parola chiave:
depressione maggiore; stimolazione elettrica transcranica; clinica domiciliare; noleggio tDCS; tES
Testata scientifica:
Nature medicine
Mese:
10
Nota:
Lo studio ha valutato l’efficacia e la sicurezza della stimolazione transcranica a corrente diretta (tDCS) domiciliare in pazienti con disturbo depressivo maggiore (MDD), utilizzando un protocollo completamente remoto. Si tratta di un trial clinico randomizzato di fase 2, controllato con placebo, condotto in doppio cieco e con disegno di superiorità. Lo studio ha arruolato 174 adulti con MDD in episodio depressivo attuale di almeno moderata gravità, misurata con la Hamilton Depression Rating Scale. I partecipanti sono stati randomizzati in due gruppi: uno ha ricevuto tDCS attiva (n = 87, 2 mA) e l’altro tDCS sham (n = 87, 0 mA). Il protocollo prevedeva 5 sessioni/settimana per 3 settimane, seguite da 3 sessioni/settimana per 7 settimane. Gli elettrodi erano posizionati sulla corteccia prefrontale dorsolaterale sinistra (anodo) e destra (catodo). Al termine del trattamento, il gruppo con tDCS attiva ha mostrato una riduzione media della sintomatologia depressiva di 9,41 ± 6,25 punti HDRS, rispetto a una riduzione di 7,14 ± 6,10 punti nel gruppo sham (p = 0,012). La risposta clinica (≥50% riduzione HDRS) è stata significativamente maggiore con tDCS attiva (58,3%) rispetto a sham (37,8%, p = 0,017). Anche il tasso di remissione (HDRS ≤7) è stato superiore nel gruppo attivo (44,9% vs. 21,8%, p = 0,004). L’analisi con la Montgomery-Åsberg Depression Rating Scale ha confermato il miglioramento: riduzione media 11,31 ± 8,81 nel gruppo attivo vs. 7,74 ± 8,47 nel gruppo sham (p = 0,006). Anche la risposta clinica e la remissione secondo MADRS sono risultate superiori con tDCS attiva (64,2% vs. 32,3%, p < 0,001 e 57,5% vs. 29,4%, p = 0,002, rispettivamente). Non sono emerse differenze nei tassi di interruzione del trattamento tra i gruppi. Gli effetti avversi più comuni sono stati arrossamento cutaneo (63,5% attivo vs. 18,5% sham, p < 0,001), irritazione cutanea e difficoltà di concentrazione. Due partecipanti hanno riportato ustioni superficiali, attribuite a spugne elettrodiche insufficientemente inumidite, risoltesi senza cicatrici. Lo studio ha dimostrato che un trattamento domiciliare con tDCS per 10 settimane è efficace nel ridurre i sintomi della depressione, con un buon profilo di sicurezza e tollerabilità. Questi risultati supportano il potenziale utilizzo di tDCS domiciliare come opzione terapeutica per MDD, specialmente nei pazienti con risposta insufficiente ai farmaci antidepressivi.
DOI:
10.1038/s41591-024-03305-y
Hits: 116

La nostra storia

GEA soluzioni si affaccia nel 2013 al mercato della strumentazione medicale di alto livello tecnologico ma la sua storia parte da più lontano, clicca qui per approfondire.  

GEA SOLUZIONI SRL
via Spalato 72/A, Torino
Tel.: 011 5821948 / 011 4463853
Fax: 011 0433281
Email: info @ geasoluzioni.it

P. IVA IT11696920013
REA TO1233648

EU-Cookies

Copyright © 2025 GEA SOLUZIONI SRL. Tutti i diritti riservati.

Search