Un dispositivo polisonnografico portatile di tipo I AASM consente uno studio specificatamente ambulatoriale e possiede un minimo di sette canali, inclusi EEG, EOG, EMG relativo all'attività muscolare del mento, ECG o frequenza cardiaca, flusso respiratorio, sforzo respiratorio e saturazione dell'ossigeno (SpO2).
Il sistema consente la ricerca rapida dei pattern EEG ed è in grado di registrare eventi avanzati riguardanti la stadiazione del sonno.
Permette uno studio del sonno avanzato con videomonitoraggio EEG sincronizzato ai movimenti periodici degli arti del paziente per stabilire una relazione tra la postura del corpo durante il sonno e una respirazione disordinata.
Inoltre fornisce una completa stadiazione del sonno, compresa la qualità del sonno del paziente (tempo totale sonno, numero e durata dei risvegli WASO, durata dell'arousal), le diverse tipologie di apnee e anche forme di epilessia e altre malattie neurologiche correlate.
Descrive in termini quantitativi la saturazione di ossigeno (SpO2) con diagrammi e tabelle che riportano i valori di saturazione nei diversi intervalli di tempo in modo da notare eventuali eventi respiratori anormali.
Può includere canali extra per ECG, EMG, attività motoria e altri parametri (GSR -risposta galavanica della pelle-, PPG -fotopletismogramma-, temperatura e umidità dell'aria inalata, ecc.).
Per effettuare studi polisonnografici di tipo I AASM, GEA propone il dispositivo Encephalan-Main a 26 canali di Medicom.