Un dispositivo polisonnografico di tipo IV AASM è in grado di eseguire uno screening dei disturbi respiratori quali il russamento e le apnee ostruttive notturne (OSAS) direttamente presso il domicilio del paziente, attraverso la registrazione di alcuni parametri specifici come la saturazione arteriosa di ossigeno (SpO2), frequenza cardiaca e flusso d'aria.
Il sistema, per il numero limitato di canali di registrazione, non include il monitoraggio EEG e, come conseguenza, non è in grado di registrare eventi avanzati riguardanti la stadiazione del sonno.
La sindrome delle apnee ostruttive notturne (Obstruction Sleep Apnea Syndrome - OSAS) si manifesta in tutte le età ed è sicuramente più comune nel sesso maschile.
Statisticamente, circa due milioni di italiani, ovvero il 4% degli uomini e il 2% delle donne nella popolazione generale, tra i 30 e 60 anni, presentano un alto numero di apnee notturne e lamentano eccessiva sonnolenza durante il giorno dovuto a una patologia classificabile come disturbi del sonno.
Nei casi classificati come OSAS di entità severa (indice AHI superiore a 30 eventi/ora) ed ai risultati ottenuti con la polisonnografia, viene indicata come terapia di riferimento l’impiego di un dispositivo di ventilazione a pressione positiva continua detto CPAP che incrementa la pressione dell’aria nelle vie aeree superiori. Quindi, in virtù di questa espansione forzata, favorisce la pervietà delle vie respiratorie evitando il loro restringimento fino alla vibrazione, che provoca il russamento, o all'occlusione che dà origine all'apnea notturna.
I dispositivi di Tipo IV non identificano in modo specifico il tipo di apnee (centrali, miste) e ipopnee, dal momento che si utilizza solo un sensore di ossimetria in abbinamento al sensore di tipo naso-cannula e non a fascia toracica.
Può essere citato lo studio HST (Home Sleep Testing) che non rientra nella classificazione di tipo IV AASM in quanto gestita totalmente dal paziente che provvede in modo autonomo al collegamento degli elettrodi e dei sensori. Tale metodica risulta essere partivcolarmente economica e pratica per il paziente ma non consente di avere un'attendibilità dei risultati rilevati per la mancanza di un tecnico professionista che segua il monitoraggio e quindi una variabilità di interpretazione nella diagnosi.
Per effettuare studi polisonnografici di tipo IV AASM, GEA propone il dispositivo ApnOx 4 di Medicom.