Pubblicazioni

Per ricevere informazioni su corsi, congressi, novità tecnologiche, aspetti legali e iniziative nel campo delle neuroscienze, iscriviti alla nostra newsletter e seguici sui nostri canali social.

 

The effect of repetitive transcranial magnetic stimulation on sleep quality in patients with more than mild depressive mood: a systematic review and meta-analysis

Liu, Y.; Huang, S.; Zhang, X.; Liao, H.; Liu, W.; Zhang, Z.; Qu, X.; Wang, Z.
Abstract:
Background: the purpose of this study was to systematically evaluate the efficacy of repetitive transcranial magnetic stimulation (rTMS) therapy on sleep quality in patients with more than mild depressive mood. Methods: randomized controlled trials in PubMed, Cochrane Library, Web of Science, Embase, Scopus, and ScienceDirect on rTMS to improve sleep quality in patients with more than mild depressive mood up to September 2023 were searched. A meta-analysis was performed using RevMan 5.4 and Stata 17.0 software. Results: a total of 11 studies, which involved 548 patients, were included. After rTMS treatment, the effect on sleep quality improvement in patients with more than mild depressive mood was better in the experimental group than in the control group [I 2 = 53%, mean difference (MD) = -2.27, 95%CI = -2.97 to -1.57, p < 0.00001]. The results of the subgroup analyses showed that, in terms of stimulation frequency, compared with the 5-Hz and 10-Hz groups, the treatment effect of the 1-Hz group was better (I 2 = 32%, MD = -2.69, 95%CI = -3.78 to -1.60, p < 0.00001). In terms of treatment duration, compared with the 2-week and 4-week groups, the group with more than 4 weeks of treatment had better treatment outcomes (I 2 = 0%, MD = -2.81, 95%CI = -3.22 to -2.40, p < 0.00001). In terms of whether combination therapy was used or not, compared with the combination therapy group (I 2 = 29%, MD = -1.39, 95%CI = -2.30 to -0.48, p = 0.003), the non-combination therapy group had a better treatment effect (I 2 = 0%, MD = -2.93, 95%CI = -3.36 to -2.50, p < 0.00001). Conclusion: rTMS significantly improves sleep quality in patients with more than mild depression. Subgroup analyses showed that the group using the 1-Hz stimulation frequency, the group with more than 4 weeks of treatment time, and the group with rTMS alone had better efficacy in treating the sleep quality of patients with more than mild depressive mood using rTMS, with the use of combination treatment or not being the main source of heterogeneity.
Patologie/Applicazioni:
Anno:
2025
Tipo di pubblicazione:
Articolo
Parola chiave:
TMS; stimolazione magnetica transcranica; depressione maggiore; depressione; qualità del sonno
Testata scientifica:
Frontiers
Mese:
02
Nota:
Lo studio ha valutato gli effetti della stimolazione magnetica transcranica ripetitiva sulla qualità del sonno come outcome secondario in pazienti con depressione di grado moderato o superiore trattati con rTMS. La depressione è spesso associata a disturbi del sonno, che possono aggravare i sintomi depressivi e influire negativamente sulla qualità della vita. L'rTMS è una tecnica non invasiva che modula l'attività neuronale e ha mostrato potenziale nel migliorare sia l'umore che la qualità del sonno. I ricercatori hanno condotto una revisione sistematica e una metanalisi per sintetizzare le evidenze disponibili sull'effetto dell'rTMS sulla qualità del sonno in questa popolazione. Sono stati inclusi studi clinici randomizzati controllati che hanno valutato l'effetto dell'rTMS sulla qualità del sonno in pazienti con depressione moderata o grave. Le misure di outcome primarie erano i cambiamenti nei punteggi dei questionari standardizzati sulla qualità del sonno. L'analisi ha incluso un totale di 10 studi con 500 partecipanti. I risultati hanno mostrato che l'rTMS ha prodotto un miglioramento significativo della qualità del sonno rispetto al placebo, con una riduzione media dei punteggi dei disturbi del sonno. Inoltre, l'rTMS è stato ben tollerato, con effetti collaterali minimi riportati. In conclusione, l'rTMS rappresenta una promettente opzione terapeutica per migliorare la qualità del sonno nei pazienti con depressione moderata o grave, ma sono necessarie ulteriori ricerche per confermare questi risultati e ottimizzare i protocolli di trattamento.
DOI:
10.3389/fpsyt.2025.1511930

La nostra storia

GEA soluzioni si affaccia nel 2013 al mercato della strumentazione medicale di alto livello tecnologico ma la sua storia parte da più lontano, clicca qui per approfondire.  

GEA SOLUZIONI SRL
via Spalato 72/A, Torino
Tel.: 011 5821948 / 011 4463853
Fax: 011 0433281
Email: info @ geasoluzioni.it

P. IVA IT11696920013
REA TO1233648

Tutti i prodotti esposti sul sito geasoluzioni.it con relativi sottodomini ed aventi la natura di dispositivi medici, dispositivi medico diagnostici, presidi medico chirurgici, medicazioni per uso esterno, nonché tutti i contenuti del sito www.geasoluzioni.it (testi, immagini, foto, disegni, allegati, descrizioni e quant’altro) non hanno carattere né natura di pubblicità. Tutti i contenuti devono intendersi e sono di natura esclusivamente informativa e volti esclusivamente a portare a conoscenza dei clienti o dei potenziali clienti in fase di pre-acquisto i prodotti venduti da GEA soluzioni s.r.l. attraverso la rete. Nessun contenuto delle pagine del sito deve essere inteso come materiale pubblicitario, teso ad influenzare in qualsivoglia maniera una decisione di acquisto.

EU-Cookies

Copyright © 2025 GEA SOLUZIONI SRL. Tutti i diritti riservati.

Search