Pubblicazioni

Per ricevere informazioni su corsi, congressi, novità tecnologiche, aspetti legali e iniziative nel campo delle neuroscienze, iscriviti alla nostra newsletter e seguici sui nostri canali social.

 

Motor network reorganization associated with rTMS-induced writing improvement in writer's cramp dystonia

Bukhari-Parlakturk, N.; Mulcahey, P. J.; Lutz, M. W.; Michael, A. M.; Peterchev, A. V.; Ghazi, R.; Huang, Z.; Dannhauer, M.; Termsarasabd, P.; Scott, B.; Simsek, Z. B.; Groves, S.; Lipp, M.; Fei, M.; Tran, T. K.; Wood, E.; Beynel, L.; Petty, C.; Voyvodic, J. T.; Appelbaum, L. G.; Al-Khalidi, H. R.; Davis, S. W.; Calakos, N.
Abstract:
Background: writer's cramp (WC) dystonia is an involuntary movement disorder with distributed abnormalities in the brain's motor network. Prior studies established the potential for repetitive transcranial magnetic stimulation (rTMS) to either premotor cortex (PMC) or primary somatosensory cortex (PSC) to modify symptoms. However, clinical effects have been modest with limited understanding of the neural mechanisms hindering therapeutic advancement of this promising approach. Objective: this study aimed to understand the motor network effects of rTMS in WC that correspond with behavioral efficacy. We hypothesized that behavioral efficacy is associated with modulation of cortical and subcortical regions of the motor network. Methods: in a double-blind, cross-over design, twelve WC participants underwent rTMS in one of three conditions (Sham-TMS, 10 Hz PSC-rTMS, 10 Hz PMC-rTMS) while engaged in a writing task to activate dystonic movements and measure writing fluency. Brain connectivity was evaluated using task-based fMRI after each TMS session. Results:10 Hz rTMS to PSC, but not PMC, significantly improved writing dysfluency. PSC-TMS also significantly weakened cortico-basal ganglia, cortico-cerebellum, and intra-cerebellum functional connectivity (FC), and strengthened striatal FC relative to Sham. Change in PSC and SPC BOLD activity were associated with reduced dysfluent writing behavior. Conclusions: 10 Hz rTMS to PSC improved writing dysfluency by redistributing motor network connectivity and strengthening somatosensory-parietal connectivity. A key signature for effective stimulation at PSC and improvement in writing dysfluency may be strengthening of intra-cortical connectivity between primary somatosensory and superior parietal cortices. These findings offer mechanistic hypotheses to advance the therapeutic application of TMS for dystonia.
Patologie/Applicazioni:
Anno:
2025
Tipo di pubblicazione:
Articolo
Parola chiave:
TMS; stimolazione magnetica transcranica; distonia focale della mano
Testata scientifica:
Brain stimulation
Mese:
02
Nota:
L’articolo esplora l'efficacia della stimolazione magnetica transcranica ripetitiva nel migliorare la scrittura nei pazienti con crampo dello scrivano, una forma di distonia focale della mano. La distonia del crampo dello scrivano si manifesta con contrazioni involontarie e posture anomale durante la scrittura, compromettendo la fluidità del movimento. Lo studio ha indagato gli effetti della rTMS a 10 Hz applicata a due aree cerebrali: la corteccia somatosensoriale primaria e la corteccia premotoria, confrontando i risultati con una condizione placebo. Dodici partecipanti con distonia sono stati sottoposti a una stimolazione mirata durante un compito di scrittura, mentre la connettività cerebrale è stata monitorata tramite risonanza magnetica funzionale (fMRI) prima e dopo il trattamento. I risultati hanno mostrato che la stimolazione della PSC, ma non della PMC, ha migliorato significativamente la fluidità della scrittura. Inoltre, la rTMS alla PSC ha modificato la connettività funzionale del network motorio, riducendo la comunicazione tra la corteccia e i gangli della base e aumentando la connettività tra PSC e la corteccia parietale superiore. Questi cambiamenti suggeriscono che l’efficacia della stimolazione dipende dalla riprogrammazione delle reti motorie e somatosensoriali, piuttosto che dalla semplice attivazione della corteccia motoria. Tutte le stimolazioni sono state eseguite utilizzando una bobina A/P Cool B65 collegata a uno stimolatore magnetico MagPro R30 della MagVenture. Gli autori sottolineano come queste scoperte possano guidare futuri sviluppi terapeutici, suggerendo che la personalizzazione della stimolazione cerebrale in base ai circuiti disfunzionali specifici di ciascun paziente potrebbe migliorare l’efficacia del trattamento. Con ulteriori ricerche, la rTMS potrebbe rappresentare una strategia clinica innovativa per il trattamento delle distonie focali e di altri disturbi del movimento.
DOI:
10.1016/j.brs.2025.02.005

La nostra storia

GEA soluzioni si affaccia nel 2013 al mercato della strumentazione medicale di alto livello tecnologico ma la sua storia parte da più lontano, clicca qui per approfondire.  

GEA SOLUZIONI SRL
via Spalato 72/A, Torino
Tel.: 011 5821948 / 011 4463853
Fax: 011 0433281
Email: info @ geasoluzioni.it

P. IVA IT11696920013
REA TO1233648

Tutti i prodotti esposti sul sito geasoluzioni.it con relativi sottodomini ed aventi la natura di dispositivi medici, dispositivi medico diagnostici, presidi medico chirurgici, medicazioni per uso esterno, nonché tutti i contenuti del sito www.geasoluzioni.it (testi, immagini, foto, disegni, allegati, descrizioni e quant’altro) non hanno carattere né natura di pubblicità. Tutti i contenuti devono intendersi e sono di natura esclusivamente informativa e volti esclusivamente a portare a conoscenza dei clienti o dei potenziali clienti in fase di pre-acquisto i prodotti venduti da GEA soluzioni s.r.l. attraverso la rete. Nessun contenuto delle pagine del sito deve essere inteso come materiale pubblicitario, teso ad influenzare in qualsivoglia maniera una decisione di acquisto.

EU-Cookies

Copyright © 2025 GEA SOLUZIONI SRL. Tutti i diritti riservati.

Search