Un dispositivo polisonnografico portatile di tipo III AASM consente uno studio domiciliare o ambulatoriale e possiede un minimo di quattro canali, di cui almeno due canali dedicati allo sforzo respiratorio, addome-torace, oppure dedicati al flusso respiratorio e singolo sforzo respiratorio, frequenza cardiaca o ECG e saturazione di ossigeno.
Il sistema, per il numero limitato di canali di registrazione, non include il monitoraggio EEG e, come conseguenza, non è in grado di registrare eventi avanzati riguardanti la stadiazione del sonno.
I dispositivi di tipo III possono essere utilizzati per identificare i primi sintomi di OSAS (Obstruction Sleep Apnea Syndrome) che viene classificata mediante un indice denominato AHI che ne identifica lo stato di gravità.
Oltre all'OSAS, registratori polisonnografici di tipo III possono essere in grado di classificare le tipologie di apnee notturne (apnee centrali, apnee ostruttive, apnee miste) e respirazione di Cheyne-Stokes.
Per questo tipo di dispositivi si parla di diagnostica limitata proprio per il numero limitato di canali e sensori utilizzati; studi più approfonditi necessitano l'analisi di maggiori parametri come viene descritto nelle linee guida appartenenti alla classificazione di tipo I o II.
Per effettuare studi polisonnografici di tipo III AASM, GEA propone il dispositivo ApnOx 10 di Medicom.