Un dispositivo polisonnografico portatile di tipo II AASM consente uno studio domiciliare e possiede un minimo di sette canali, inclusi EEG, EOG, EMG relativo all'attività muscolare del mento, ECG o frequenza cardiaca, flusso respiratorio, sforzo respiratorio e saturazione dell'ossigeno (SpO2).
Il sistema consente la ricerca rapida dei pattern EEG ed è in grado di registrare eventi avanzati riguardanti la stadiazione del sonno.
Permette uno studio del sonno avanzato identificando e classificando gli stadi del sonno con la costruzione manuale o automatica dell’ipnogramma, la qualità del sonno del paziente (tempo totale sonno, numero e durata dei risvegli WASO, durata dell'arousal) e le diverse tipologie di apnee.
Possono pertanto essere trattati pazienti affetti da disturbi del sonno principali quali: OSAS, Parasonnie, Insonnie, Narcolessie, Ipersonnie, e sindrome delle gambe senza riposo (RLS) ed ulteriori patologie minori.
Studi di tipo II sono particolarmente indicati per la diagnostica in pazienti con livelli di OSAS da moderata (AHI 15 ≤ 30 eventi/ora) a severa (AHI > 30 eventi/ora) e sono un'alternativa a uno studio di tipo I.
Per effettuare studi polisonnografici di tipo II AASM, GEA propone il dispositivo Encephalan-mini a 10 canali di Medicom.